precedente
iscriviti
successiva

CORRENTE

A cura di Jacopo Perfetti.

«Abbiamo tutto. Eppure, ci manca l’essenziale.»

- Byung-Chul Han

Buongiorno,

questa è Corrente, una newsletter sui fenomeni dell’epoca corrente, oggi parliamo di Illibertà mentre settimana prossima parleremo di Hope Labor.

Buona lettura, Jacopo


44
Søren Kierkegaard definiva l'ansia come espressione della “vertigine della libertà”. Secondo il filosofo danese, troppa libertà potrebbe causarci disagio, ansia e inquietudine. Della stessa idea è lo psichiatra Srini Pillay secondo cui noi, come esseri umani, siamo piuttosto ambigui sulla nostra volontà di essere liberi. Da un lato diciamo di voler essere liberi, però quando poi siamo liberi ci sembra di non avere gravità, come se stessimo cadendo nel vuoto. E di conseguenza molte persone si creano degli impedimenti nelle loro vite per limitare la propria libertà e non percepire questo senso di vertigine. Vogliamo la libertà di avere tutte le strade aperte ma poi abbiamo paura di quello che questo comporta.

Ancora più oltre si spinge il filosofo sloveno Slavoj Žižek quando scrive che oggi la più pericolosa minaccia alla nostra libertà non proviene da un potere apertamente autoritario, ma avviene quando la nostra stessa non-libertà viene vissuta come libertà. Detto in altre parole: oggi viviamo in un mondo dove abbiamo l’illusione di essere liberi quando in realtà non lo siamo affatto. E questo, secondo Žižek, è un doppio problema perché non solo non siamo liberi ma non abbiamo neanche la consapevolezza di non esserlo.

In questo scenario si inserisce il concetto di “Illibertà” inteso appunto come quella condizione di non-libertà, camuffata da libertà, in cui viviamo il libero arbitrio come un peso che provoca ansia e frustrazione.

Da un lato diciamo di voler essere liberi, però quando poi siamo liberi ci sembra di non avere gravità, come se stessimo cadendo nel vuoto.

Sempre secondo Žižek esistono una moltitudine di forme di Illibertà sotto le mentite spoglie del suo contrario: «quando ci tolgono la sanità pubblica, per esempio, ci viene detto che riceviamo una nuova libertà di scelta (scegliere il nostro fornitore di assistenza sanitaria), quando non possiamo più fare affidamento sul lavoro a lungo termine e siamo costretti a cercare un lavoro precario ogni due anni ci viene data l’opportunità di reinventarci e scoprire nuovi inaspettati potenziali creativi celati nella nostra personalità [mi domando cosa Žižek penserebbe di “Inventati il lavoro”], quando paghiamo per l’educazione dei nostri figli ci viene detto che diventiamo “imprenditori di use stessi”» and “so on and so on” (per usare un’espressione cara a Žižek).

In sintesi dunque, in un mondo dove siamo «costantemente bombardati da “libere scelte” imposte, costretti a prendere decisioni per le quali non siamo quasi mai adeguatamente qualificati (o in possesso di informazioni sufficienti), viviamo la nostra libertà sempre di più come un peso che provoca un’ansia insopportabile».
È come se lo “Yes We Can” di obamiana memoria fosse diventata quasi una tirannia. Ci sentiamo costretti a fare qualcosa solo perché possiamo farlo e non perché vogliamo farlo e se non cogliamo tutte le opportunità che ci circondano, se non siamo noi in prima persona agenti attivi del cambiamento che vorremmo vedere nel mondo o nella nostra vita, ci sentiamo in colpa e frustrati.

Pensiamo al mondo Digital. Volendo potremmo aprire un canale Instagram e diventare un Influencer, oppure un canale YouTube e diventare uno Youtuber, o ancora auto-pubblicare un libro e diventare un autore, o lanciare un progetto e fare lo Startupper. Che ci vuole? Abbiamo gli strumenti per farlo a portata di mano. Ma vogliamo veramente farlo?

Oggi, è vero, abbiamo molte più possibilità di un tempo, ma è proprio per questo motivo che mai come ora è fondamentale sapere quello che vogliamo fare o essere e non quello che possiamo fare o potremmo essere solo perché, in teoria, abbiamo i mezzi per farlo.

META-NEWSLETTER

Cose interessanti che ho trovato in altre newsletter.

toplink

TOP LINK: Il link più cliccato di settimana scorsa è stato "Newsletterati", un network di newsletter belle da leggere (e da condividere) [Link]

  • Un sito gratuito per trovare bandi e incentivi. [Link]
  • 35 domande che i manager dovrebbero porsi regolarmente. [Link]
  • Una app per mappare e programmare i tuoi viaggi. [Link]
  • Un meraviglioso podcast (in 20 puntate) su Federico il Grande, raccontato da Alessandro Barbero. [Link]
  • Startup Cards: il glossario del mondo delle startup. [Link]
  • Usare Google Maps per trovare un po’ di aria fresca. [Link]
  • Uno startup simulator: riuscirai a far raggiungere alla tua startup il livello “Unicorn”? [Link]
  • In questa mappa interattiva quanto impatta l’elettricità che utilizziamo. Spoiler in Italia (soprattutto in Italia del Sud e Sardegna) molto. [Link]
  • Una newsletter in italiano per tenerti aggiornato sul mondo dei dati e degli algoritmi. [Link]
  • In poche righe, l’ascesa e la caduta di Clubhouse. [Link]
2022_06_15_Io-Mi-Sento-Solo
Muro filosofico #44: “Io mi sento solo” una frase che ho trovato su un muro a Milano e che mi ha fatto pensare al concetto di individualità connessa.

Con Internet si è chiuso un processo dialettico tra individuo e collettività che vedeva nel concetto di noi-la-collettività il paradigma tipico del secondo dopo guerra, poi mutato in io-la-individualità negli anni Ottanta e Novanta e infine divenuto io-la-collettività con l’inizio del nuovo secolo. Stiamo vivendo l’era dell’individualità connessa. Singoli individui che ruotano attorno a nuclei centralizzati come social network o piattaforme dove qualsiasi proprietà, esperienza o capacità può essere condivisa con la collettività.

Oggi condividiamo moltissimo, come mai prima nella storia, eppure ci sentiamo sempre più soli. Viviamo nella paura costante di essere tagliati fuori, nell’ansia che nessuno si accorga di noi o che nessuno ci ascolti. Ci stiamo costruendo micro mondi connessi dove, come nel muro filosofico di oggi, siamo circondati di “IO”. Viviamo la quintessenza di un Solipsismo vertiginoso dove tutto è solo come noi lo pensiamo.
Ovvio che ci sentiamo soli. Ovvio che siamo fragili e ipocondriaci. Non è facile sentirsi sempre con i riflettori puntati e, al contempo, sapere che non c’è un pubblico davanti a noi pronto ad ascoltarci.

E quindi come fare? Una soluzione potrebbe essere quella di girare la fotocamera del nostro smartphone verso il mondo esterno e non sempre verso noi stessi. E dunque: meno Selfie e più Otherie.

Trovi altri muri filosofici qui.

Corrente_home-2
📨 Condividi questa newsletter con i tuoi contatti o sui tuoi social: corrente.email/issues/44/

🤖 Prenota una call conoscitiva in cui parleremo di come possiamo applicare la tecnologia di Oblique.Ai ai tuoi progetti

📮 Crea la tua newsletter con Lettera.Media

🔄 Compensa la plastica in azienda con Plastic Zero

📱Seguimi su LinkedIn e su Instagram dove condivido nuovi contenuti e cose interessanti che trovo nelle mie letture.

📬 Su Newsletterati trovi altre newsletter belle da leggere e da condividere.
Jacopo_Perfetti_Festival_Letteratura_Mantova
Sono Jacopo Perfetti creo robot in grado di scrivere e scrivo cose che i robot non sanno (ancora) scrivere.

Il mio ultimo libro, nonché primo romanzo, è T.E.R.R.A.
gli altri li trovi qui.

Il mio ultimo progetto imprenditoriale è Oblique.AI, una software house e agenzia creativa basata su intelligenza artificiale.


Per collaborazioni scrivimi qui:
instagram website linkedin